Nato a Sant’Agata di Puglia l’08/03/1881,fin da giovane si dedicò a studi profondi; dopo aver superato il concorso governativo insegnò nel Liceo Classico di S. Severo e poi nel Liceo Classico di Salerno. Prosatore elegante e forbito, poeta di ispirazione fresca come dimostrano i suoi non pochi volumi ,dei quali alcuni scritti in latino. Alcuni libri: DOVERE E GLORIA , dedicato ai caduti santagatesi nella guerra del 1915/1918- GLORIE ITALICHE, composta nella ricorrenza del ventesimo annuale della battaglia di Vittorio Veneto- FANTASIA E REALTA’ – STUDI LETTERARI etc…Il suo libro “ VITA E POESIA “è riportato in “Linee di storia politica culturale e scolastica nel Salernitano dal 1900 al primo quinquennio fascista “ ( Donato Dente – Morano Editore) . Morì l’11/12/1952.
Così scrive Mons. Pagano su Raggi di Carità. “ Con il prof De Carlo scompare il fido consigliere, il provvido benefattore nei primi duri bisogni ,il difensore contro i nemici dell’Opera ,il valido cooperatore che da vicino incoraggiava , da lontano era propagandista e raccoglitore di offerte.
“La morte del prof. De Carlo” articolo del 14/12/1952 BIBL C. De Crescenzo sul Roma di Napoli, è riportato nel Dizionario Salernitano di Storia e Cultura – Prof. Gennaro De Crescenzo- Appendice – Lynotip Iannone – Salerno.